
06 Giu CERTIFICAZIONE S.A.L.E
L’associazione italiana Federlegno Arredo ha dato vita nel 2015 al protocollo S.A.L.E con l’obbiettivo di redarre un “capitolato di costruzione ” dettagliato sulla corretta realizzazione di edifici residenziali e non, che si avvalgono di sistemi costruttivi ligneo.
I concetti espressi all’interno del protocollo sono stati redatti sulla base di normative europee e nazionali, nello specifico la FprEN 14732 ” Timber structures – structural prefabbricated wall, floor and roof elements – Requirement ” e la UNI TR 11499/2013 “Legno strutturale, linee guida per i controlli di accettazione in cantiere”.
L’osservanza del protocollo in ogni suo elemento da origine alla certificazione S.A.L.E che non è rivolta al singolo edificio bensì al processo produttivo/realizzativo adottato dall’azienda. Il presente protocollo è valido sia per gli edifici realizzati con sistema costruttivo TELAIO, che XLAM.
Il principale obbiettivo del protocollo vuole essere quello di offrire al cliente una garanzia e uno strumento di analisi, nell’approccio al mondo dell’edilizia prefabbricata in legno, per una corretta valutazione del prodotto casa e soprattutto una corretta analisi dell’azienda al quale si rivolge. Rivolgersi ad un’azienda certificata rappresenta di fatto una sicurezza tutelata a livello nazionale.
Glie elementi trattati all’interno del protocollo spaziano dai materiali utilizzati alla realizzazione in cantiere, nello specifico:
- MATERIALI utilizzati a livello costruttivo (certificazioni ad essi correlate, performance ed uso strutturale)
- SISTEMI COSTRUTTIVI (performance energetiche, composizione materiale, performance ingegneristica)
- DETTAGLI COSTRUTTIVI ( impermeabilizzazione della soletta in cemento armato, attacco a terra, sviluppo del piano terra, collegamento parete solaio, impermeabilizzazione e collegamento parete – tetto, appoggio rampa scale, particolari chiodatura, sigillatura sanitari, attacco serramenti)
- PRODUZIONE PARETI – ELEMENTI STRUTTURALI IN SEDE PRODUTTIVA (controllo e rispetto degli standard approvati dalle normative europee)
- GESTIONE DEL CANTIERE
- CONTROLLO MONTAGGIO E REALIZZAZIONE OPERA IN CANTIERE
La selettività e specificità del protocollo è ferrea poiché è solo seguendo nel minimo dettaglio ogni suo punto che un’abitazione prefabbricata in legno è opportunamente realizzata e raggiunge gli standard costruttivi/energetici che gli sono propri. Inoltre solo grazie ad una perfetta realizzazione può essere garantita la durabilità dell’edificio nel corso del tempo.
FACILITAZIONI ECONOMICHE – MUTUI E ASSICURAZIONI
L’associazione Federlegno Arredo, ente di rilascio della certificazione S.A.L.E, grazie agli accordi intercorsi con alcuni enti bancari nazionali e gruppi assicurativi, consente al cliente di accedere a speciali finanziamenti a tassi agevolati per l’acquisto dell’immobile e polizze assicurative, scoppio incendio e grandi rischi, a costi inferiori rispetto a quelli di mercato. Tale possibilità sussiste unicamente qualora il cliente decida di realizzare la propria abitazione con sistema costruttivo ligneo rivolgendosi ad un’azienda certificata S.A.L.E