Vaniglia

About This Project

VANIGLIA modello di KM 429 ARCHITETTURA!

Vaniglia è il nome per un’abitazione dai caratteri contemporanei e giovani. In uno spazio contenuto offre tutti gli spazi necessari per la vita di una famiglia media.
 La forma compatta la rende adatta a ogni dimensione di lotto edificabile, senza tralasciare la possibilità di una personalizzazione.
 Versatile e tecnologiamente avanzata, presenta caratteristiche di impiantistica e isolamento che rispettano l’ambiente e la rendono unica nel suo genere. Le grandi capacità prestazionali la collocheranno in classe A.

 

RISPARMIO ENERGETICO E COMFORT ABITATIVO

L’alta qualità di CasaAttiva ci consente di raggiungere livelli di efficienza energetica più elevati rispetto agli standard previsti dalle più restrittivi norme in materia. Il reale risparmio e comfort, sono garantiti sia da una corretta scelta dei materiali in fase di progetto, che da una precisa applicazione delle tecniche di assemblaggio.
 L’edificio è stato pensato secondo i principi della progettazione bioclimatica, secondo cui il posizionamento dei volumi rispetto all’orientamento può massimizzare la qualità della tua CasaAttiva.

 

MATERIALI

CAPPOTTO

Cappotto termoacustico in fibra di legno intonacato a civile, rivestimento e finitura colorata in pasta a base di silicati (minerali e traspiranti) e silossani (idrorepellenti e flessibili).
 Flessibilità per disegno di bugne con bisellature orizzontali. 
Pannello di fibra di legno ad altà densità ancorato mediante graffe di acciaio alla struttura portante in legno. Rete in fibra di vetro indemagliabile con sormonto e incrocio, stesa a fresco. Finitura strutturale traspirante con fissativo.

 

MANTO DI COPERTURA: COPPO TEGAL

Geometria essenziale con forma piana e lineare. La superficie optima liscia e uniforme crea una barriera efficace contro polvere, sporco, fuliggine. Colori resistenti nel tempo agli agenti atmosferici e ai raggi UV. In alternativa la copertura può essere realizzata anche con rivestimenti metallici quali zinco o lamiere preverniciate.

 

SOLAIO: A VISTA

Struttura principale e secondaria a travi e travetti in legno lamellare di abete piallato, levigato e finito con verniciatura all’acqua, del colore scelto su un’ampia gamma di tonalità.

 

SERRAMENTI ESTERNI

L’affidabilità di un partner importante per poter garantire sicurezza ed efficienza; una posa in opera scrupolosa per assicurare il confort abitativo desiderato.
Serramento in PVC finitura interna e guscio esterno in alluminio colore RAL standard.

 

FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO

Impianti perfettamente integrati con l’architettura del fabbricato.
La tecnologia fotovoltaica permette di convertire la radiazione solare in energia elettrica senza alcun impatto ambientale e sopratutto da una fonte gratuita e illimatata, pulita e totalmente rinnovabile: IL SOLE.
Il solare termico utilizza l’energia solare raccolta da un collettore solare per il riscaldamento di un fluido (per es. acqua).

 

…se parliamo di terremoto…
“le strutture in legno sono adatte per realizzare edifici in zona sismica?”
 E’ opinione oramai diffusa, in paesi caratterizzati da un’elevata attività sismica cone la California (ma anche in tutto il resto degli Stati Uniti e anche in Canada e in Giappone), che il legno sia il materiale particolarmente appropriato per realizzare strutture in grado di resistere a terremoti anche di elevata intensità. 
Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto, ma addirittura consigliabile l’impiego in zona sismica.

Leggerezza
Le strutture in legno, se confrontate con le strutture realizzate con materiali da costruzioni quali calcestruzzo armato e la muratura, sono leggere e pertanto le sollecitazioni indotte dall’azione sismica sono notevolmente inferiori

Resistenza
La resistenza del legno in dimensioni strutturali è dello stesso ordine di grandezza di quella del calcestruzzo, ma in più è presente anche la trazione.

Deformabilità
Il valore medio del modulo elastico del legno, parallelamente alla fibratura, è all’incirca pari a 1/3 di quello del calcestruzzo.
Il fatto che il legno sia maggiormente deformabile comporta bassi valori di rigidezza e quindi un’alta flessibilità che si può tradurre in un aumento del periodo proprio di oscillazione e, quindi, in una minore suscettibilità della struttura nei confronti dell’azione sismica.

Ing. M Follesa

Category
Modelli abitativi
CasaAttiva, case in legno ecocompatibili
CasaAttiva, case in legno ecocompatibili