Team: Base associati
Alessio Bernardelli Architetto
Luca Simoni Ingegnere
Luogo: San Possidonio [MO]
Il progetto:
La sequenza sismica registrata a partire dallo scorso 20 maggio in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia ha avuto un forte impatto su aree del nostro paese caratterizzate da una pericolosità sismica medio-bassa, in base alla mappa attualmente in vigore (OPCM 3519/2006). Il riconoscimento formale di tale pericolosità è avvenuto solo recentemente, nel contesto della revisione della normativa tecnica per le costruzioni e della classificazione sismica avviata con l’OPCM 3274 a partire dal 2003. Ciò ha determinato la presenza sul territorio di numerose costruzioni progettate e realizzate, senza l’adozione di criteri di progettazione antisismica, in quanto non previsti dalle stesse normative in territori non classificati sismici. L’abitazione in oggetto, come evidenziato anche nella scheda AeDES, con valutazione di rischio alto e di tipo E, presentava numerose lesioni alle strutture verticali e orizzontali con parziale crollo della copertura inferiore causandone la totale inagibilità e qualsiasi tentativo di ripristino strutturale, come confermato anche dall’ordinanza dei VVFF e della Protezione Civile mediante la demolizione forzata avvenuta in data martedì 17 luglio 2012.
Cappotto
Cappotto termoacustico in fibra di legno intonacato a civile, rivestimento e finitura colorata in pasta a base di silicati (minerali e traspiranti) e silossani (idrorepellenti e flessibili). Flessibilità per disegno di bugne con bisellature orizzontali.
Pannello di fibra di legno ad altà densità ancorato mediante graffe di acciaio alla struttura portante in legno. Rete in fibra di vetro indemagliabile con sormonto e incrocio, stesa a fresco. Finitura strutturale traspirante con fissativo.
Manto di copertura: Coppo Big
Appositamente creato per pendenze fino a 5,7°(10%), Coppo Big è la soluzione ideale per l’edilizia residenziale). Profilo tradizionale e tre differenti colori per realizzare coperture perfettamente integrate con l’ambiente.
Elevata resistenza meccanica, assoluta impermeabilità, perfetta ortometria. Pannelli in lamiera o fibrocemento non danno le stesse garanzie di durata e di corretta funzionalità.
Solaio: a vista
Struttura principale e secondaria a travi e travetti in legno lamellare di abete piallato, levigato e finito con verniciatura all’acqua, del colore scelto su un’ampia gamma di tonalità.
Serramenti esterni
L’affidabilità di un partner importante per poter garantire sicurezza ed efficienza; una posa in opera scrupolosa per assicurare il confort abitativo desiderato. Serramento in PVC finitura interna e guscio esterno in alluminio colore RAL standard.
Fotovoltaico e solare termico
Impianti perfettamente integrati con l’architettura del fabbricato.
La tecnologia fotovoltaica permette di convertire la radiazione solare in energia elettrica senza alcun impatto ambientale e sopratutto da una fonte gratuita e illimatata, pulita e totalmente rinnovabile : IL SOLE.
Il solare termico utilizza l’energia solare raccolta da un collettore solare per il riscaldamento di un fluido (per es. acqua).
RISPARMIO ENERGETICO E COMFORT ABITATIVO
L’alta qualità di CasaAttiva ci consente di raggiungere livelli di efficienza energetica più elevati rispetto agli standard previsti dalle più restrittivi norme in materia. Il reale risparmio e comfort, sono garantiti sia da una corretta scelta dei materiali in fase di progetto, che da una precisa applicazione delle tecniche di assemblaggio.
Inoltre pensiamo gli edifici secondo i principi della progettazione bioclimatica, animati dall’idea che il posizionamento dei volumi rispetto all’orientamento possa massimizzare le peculiartià in cui dovrà essere realizzata la tua CasaAttiva.