L’utilizzo di materiali naturali è per CasaAttiva una prerogativa indispensabile, in linea con i principi della Bioedilizia, da sempre valore core dell’azienda. Le loro elevate proprietà garantiscono l’isolamento termico ed acustico necessario, studiato dal nostro team sulla base della posizione geoclimatica della casa. La salubrità conferita all’edificio si riflette indirettamente sui suoi ospiti, creando ambienti di living che ti faranno desiderare di passare più tempo tra le mura domestiche!
Il legno lamellare costituisce la struttura portante dell’edifico per quanto riguarda il sistema costruttivo a telaio. Tale scelta è dettata dalle caratteristiche intrinseche del prodotto: alta qualità composita; versatilità architettonica e costruttiva ; elevata resistenza e portata garantita; composizione resinosa che evita la presenza di tarli, assicurata , da un successivo trattamento specifico per tali finalità. certificazioni specifiche legno lamellare: CE-PEFC-U1-U2
Di origine naturale, si occupa dell’isolamento e della coibentazione dell’edificio. Le proprietà naturalmente intrinseche in essa le consentono di mantenere la salubrità dell’edifico consentendo un continuo passaggio di aria dalle pareti, garantendo al tempo stesso la longevità della struttura. A ciò si aggiunge la capacità di mantenere il calore all’interno egli ambienti, permettendo il raggiungimento di un elevato livello di indice di sfasamento.
Composto per il 99,4% da legno massiccio e per il 0,6% da colla naturale, costituisce un materiale da costruzione altamente compatto e robusto, adatto alla più moderne esigenze edili. Il pannello in legno massiccio BBS, noto anche con il termine X-LAM, supporta il carico in modo ottimale, garantisce una protezione antincendio e un buon isolamento acustico.
Materiale ignifugo, altamente traspirante ed isolante, utilizzato nella parte interna della parete, favorisce lo scambio del vapore dall’interno all’esterno, garantendone la salubrità e quindi la longevità dell’edificio stesso. Le proprietà del materiale consentono di raggiungere, previo studio e progettazione accurata, ottimi livelli di trasmittanza alla parete.
Predisposto a livello interno in funzione di placcaggio delle pareti, le sue componenti composite cooperano con i principali materiali strutturali al raggiungimento delle performance abitative.
Ottenuto dall’unione di gesso fibre di cellulosa, garantisce un elevata stabilità, resistenza meccanica e resistenza al fuoco. Per tali caratteristiche viene utilizzato a completamento interno della parete, garantendo la massima solidità e resistenza della stessa.
Dal sapore antico, la terra cruda possiede importanti e significative proprietà igro-termiche. La sua naturale composizione consente di regolare l’umidità e la temperatura degli ambienti interni, conferendo contemporaneamente la massima protezione dal fuoco delle pareti strutturali. Essa viene abitualmente utilizzata per realizzare gli intonaci interni, regalando alla parete una finitura dal raffinato gusto estetico.
L’unione del sistema costruttivo ligneo con la terra cruda permette all’abitazione di raggiungere la massima efficienza energetica e di realizzare ambienti con un elevatissimo grado di confort abitativo.
Il sistema costruttivo si costituisce di una struttura portante a telaio realizzata con legno massello, materiali isolanti naturali, quali fibra di legno e lana di roccia, cappotto esterno in fibra di legno ed un placcaggio interno ed esterno della parete tramite perlinata a maschio/femmina. Anche il sistema tetto e solaio sono realizzati in legno massello. Così composto il sistema costruttivo garantisce la massima salubrità degli interni, caratteristica analoga in tutti i sistemi CasaAttiva. La novità si nasconde dietro la scelta del legno massello, che garantisce la totale assenza di colle a livello strutturale.
Negli ultimi anni sono aumentate sempre più le richieste di soluzioni abitative con sistema costruttivo legno-paglia.
Si tratta di una soluzione progettuale che prevede la struttura portante in legno lamellare a telaio e paglia essiccata a livello isolante.
La struttura della parete composta dal binomio legno-paglia, consente di raggiungere ottimi livello di isolamento termico sia in estate che in inverno.
Il placcaggio interno della parete è realizzato in terra cruda o calce naturale, che per le loro proprietà traspiranti costituiscono i materiali adeguati alla salubrità della parete, oltre a garantirne la protezione al fuoco.
Esternamente, la parete viene chiusa da guaina traspirante e celenit, impasto di cemento e trucioli di legno che garantisce la traspirabilità della parete. La finitura esterna è realizzata con intonaci naturali.
Scegliere il sistema costruttivo legno-paglia significa fare una scelta volta alla naturalità, ecologia e salubrità.