Quando la struttura portante dell’edificio è energicamente efficiente, grazie all’utilizzo di materiali isolanti performanti, la struttura e la tipologia dei sistemi impiantistici si snellisce notevolmente. Ed è così che spesse volte la scelta del sistema impiantistico ricade su sistemi semplici, canalizzati come il sistema aria-aria.
La scelta del sistema impiantistico più adatto al tuo progetto viene definito sulla base di elementi quali : progetto architettonico ( volumi, spazi, dimensioni) zona climatica, sistema costruttivo ed ovviamente stile di vita della famiglia.
Un sistema per case a basso consumo energetico, come ogni CasaAttiva, dove si ha bisogno di un sistema rapido per riscaldare e raffrescare all’occorrenza, poiché l’80 % delle necessità termiche ( in caldo e in freddo) è svolto dalla struttura portante e dal suo isolamento.
Unità a parete per la climatizzazione della tua casa con le massime prestazioni. Date le loro forme compatte e minimal diventano anche un elemento d’ arredo.
Prestazioni al TOP, massima classe di efficienza energetica A+++ sia in riscaldamento che raffreddamento. Le moderne unità a parete si occupano di riscaldare e raffrescare i locali della tua casa quando ce n’è bisogno, in modo silenzioso e con la possibilità di personalizzare la temperatura in ogni locale anche quando sei fuori casa tramite l’APP dedicata.
Vantaggi :
Unità a parente dal design minimal ed elegante per riscaldare e raffrescare la tua casa distribuendo l’aria all’interno del locale in modo ultrasilezioso. Il rumore prodotto raggiunge appena 22 dB(A) in raffreddamento e 19dB(A) in modalità calore radiante. In confronto, i rumori dell’ambiente in una stanza silenziosa in media raggiungono i 40 dB(A).
Le unità si arricchiscono di un pannello radiante frontale che è in grado di riscaldare, proprio come un radiatore tradizionale, per un maggior comfort nei giorni più freddi.
Vantaggi :
Completa l’efficienza energetica della tua casa integrando al sistema di riscaldamento ad aria (a vista o canalizzato) il sistema di controllo meccanico della ventilazione ( VMC).
Il sistema di controllo meccanico dell’aria abbassa il fabbisogno termico complessivo gioca un ruolo fondamentale nell’assicurare un riciclo dell’aria negli ambienti senza toccare le prestazioni e i consumi energetici.
In edifici altamente prestazionali, come le abitazione CasaAttiva, un sistema autonomo come la VMC garantisce ambienti salubri tutti i giorni, assicurando il corretto riciclo dell’aria all’interno dei locali senza alterare le prestazioni isolanti termiche della struttura.
Un sistema per case a basso consumo energetico, come ogni CasaAttiva, dove si ha bisogno di un sistema rapido per riscaldare e raffrescare all’occorrenza, poiché l’80 % delle necessità termiche ( in caldo e in freddo) è svolto dalla struttura portante e dal suo isolamento.
Un sistema integrato che include tutte le funzioni necessarie al comfort della tua casa e del tuo vivere la casa, con la possibilità di una gestione da remoto dell’impianto termico.
Il sistema aria/aria canalizzato con ventilazione meccanica controllata, è uno dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento più moderni e all’avanguardia. Si sposa perfettamente con la stratigrafia di una casa in legno ( alto livello di isolamento a parete e tetto) e con progetti architettonici dai volumi contenuti. Il sistema si compone di una diramazione collocata all’interno del controsoffitto per raggiungere tutti i locali. Per non togliere la bellezza e il calore del tetto in legno a vista, vengono controsoffittate solo le porzioni strettamene necessarie, come corridoi e disimpegni.
Il sistema si occupa del riscaldamento, raffrescamento e controllo meccanico dell’aria, garantendo una temperatura interna costante di grande comfort.
Il sistema di controllo meccanico dell’aria ( VMC) abbassa il fabbisogno termico complessivo e gioca un ruolo fondamentale nell’assicurare un riciclo dell’aria negli ambienti senza toccare le prestazioni e i consumi energetici.
Il sistema si compone di un termostato generale oppure, in alternativa, può essere scelta la funzione A ZONA, ossia un termostato in ciascun locale che permette di controllare in modo separato la temperatura in ciascuna stanza con la possibilità di un controllo anche da remoto tramite APP.
Clienti CasaAttiva tengono monitorati mensilmente i costi di mantenimento della loro casa. Tali monitoraggi evidenziano un costo medio mensile dell’energia elettrica pari a 50 € / mese. Trattandosi di abitazioni in totale assenza di GAS, tale costo si riferisce all ‘energia elettrica utilizzata per l’impianto termico ( riscaldamento / raffreddamento) , l’illuminazione dei locali ed utilizzo del piano di cottura ad induzione.
Fonte : casa in legno Mantova - 120 mq - impianto termico completo di VMC e pannelli fotovoltaici
Fonte : casa in legno Varese - 280 mq - impianto termico completo di VMC e pannelli fotovoltaici
L’unione dei diversi elementi compositi ( struttura – impianti – serramenti) garantisce il raggiungimento di performanti capacità termiche e d’isolamento che consentiranno all’edificio di essere energicamente efficiente, a basso impatto ambientale ( emissione di Co2) e basso consumo ( costi di mantenimento). Un’ efficienza che è molto vicina alla soglia della zero ( zero consumi per il mantenimento della casa) e quindi un’abitazione autonoma, una Casa Attiva solo tutti gli aspetti.
Il legno è il materiale ideale per costruire la tua casa poiché in grado di conferire grande comfort alla tua casa
Le case vengono progettate e prefabbricate presso il nostro stabilimento, per questo tempi e prezzi sono certi.
A parità di prestazioni energetiche le nostre case non costano meno di una tradizionale costruzione in muratura
Scelta e definizione del sistema costruttivo e dei materiali isolanti
Scelta e definizione del sistema impiantistico
Il progetto viene ingegnerizzato dal team tecnico CasaAttiva
Gli elementi strutturali vengono prodotti in stabilimento rispettando protocollo di garanzia nazionale
Montaggio e realizzazione da parte di squadre specializzate