
17 Nov PROGETTO “HAPPY TOGETHER”
Costruzioni in legno, design & efficienza energetica
Progetto nuova palazzina ad uso uffici
Le costruzioni in legno moderne si prestano non solo per la realizzazione di abitazioni mono o pluri familiari, ma costituiscono una perfetta soluzione per la realizzazione di edifici ad uso commerciale e di business.
Libertà progettuale, efficienza energetica e soprattutto ottimizzazione degli spazi interni ( grazie alle stratigrafie parete contenute – 31 cm totali). CasaAttiva grazie alla grande esperienza maturata in oltre 50 anni di attività presenta un progetto innovativo, di grande imbatto estetico, dal design inconfondibilmente moderno che coniuga le performance dei materiali naturali all’efficienza strutturale/statica del legno.
Un’edifico prefabbricato in legno ad uso commerciale : una moderna soluzione nella progettazione di palazzine ad uso uffici.
@progettazione a cura di studio “Rizoma architetture” : http://www.rizoma.me/
@realizzazione a cura di : CasaAttiva
CONCEPT DEL PROGETTO
Gli spazi del lavoro contemporaneo hanno mutato aspetto, rappresentano sempre di più il frutto della sovrapposizione e dell’unione fra spazi più propriamente legati al mondo dell’ufficio, spazi per il tempo libero e di quelli per le attività complementari : sale riunioni, aree relax, zone del wellness.
Una fusione ben radicata nelle realtà commerciali estere che si sta tuttavia insinuando anche nella moderna cultura italiana. Unire l’attività lavorativa a break ricreativi all’interno dello stesso ambiente di lavoro aumenta di fatto la partecipazione attiva dei collaboratori/ lavoratori , trasformando gli ambienti tipicamente di lavoro ad ambienti di connessione e collaborazione a 360°.

Le linee guida che hanno ispirato il concept sono riassumibili in :
_Stile di vita e genius loci. L’attuale scehma rigido lavoro-vita-tempo libero lascia il posto ad un concetto di luogo lavoro maggiormente ibrido, dove il co-working ed il co-living si potranno arricchire di altre attività legate al benessere fisico e sociale.
_Ufficio agevole. Il luogo di lavoro non è più l’ufficio convenzionale: il design si concentra su spazi maggiormente flessibili, aperti a differenti e mutevoli configurazioni, dove attività, riunioni ed eventi temporanei possano trovare una dimensione comoda, agevole, smart.
_Ecosistema lavoro. Lo stile “campus” si traduce nella presenza di attività complementari al lavoro.
_Paesaggio creativo. Pensare out-of-the-box è diventato un modo di vivere e lavorare, tanto da trasformare gli spazi interni ed esterni in un continuum ibrido.
Happy togeteher : lavorare bene, lavorare insieme !

Il Progetto
Il progetto consiste nella definizione di un ‘edificio che reinterpreta la struttura del palazzo storico italiano a corte, un blocco piuttosto compatto e scolpito in base all’orientamento e all’esposizione. Il volume risulta suddiviso in quattro livelli funzionalmente riconoscibili, disposti ed affacciati sulla corte centrale.
PIANO TERRA
Il piano terra si caratterizza di un’ampia hall che si affaccia al giardino corte interno. Aperta, flessibile, raccolta ed introversa: la piazza interna è uno spazio dove poter condividere l’esperienza lavorativa in modo più dinamico ed informale. la hall è lo spazio dell’accoglienza e dello scambio, dove la partecipazione e la condivisione di idee, progetti, strategie aziendali prenderà forma in una versione ibrida tra co-working e co-living. Affacciata verso la corte-giardino interna attraverso una grande vetrata, crea un collegamento con la verde esterno e grazie all’altezza superiore rispetto agli ambienti circostanti, la luce naturale entra senza ostacoli, creando un ambiente di grande living collettivo/lavorativo.
Il piano terra si compone poi di zona caffetteria, sala riunioni principale, palestra e zona Wellness.
Dalla hall, grazie al vano scala ed all’ascensore si potrà accedere ai piani superiori.
PRIMO & SECONDO PIANO
Al primo e secondo piano si collocano gli ambienti adibiti ad ufficio. Le ampie vetrate che si affacciano alla corte-giardino interna, permettono l’irraggiamento della luce naturale, riducendo al minimo la necessità di usufruire di luce artificiale.
La struttura ad open space degli ambienti ufficio consente flessibilità alla disposizione dei gruppi di lavoro e all’arredamento
La struttura
L’edificio si caratterizza per un carattere fortemente internazionale e dall’estetica moderna. Dalle forti performance energetiche che lo collocano nella categoria edifici nZEB ( passivhouse) la struttura portante dell’edificio si compone di pannelli a fibre orientate , cross laminated timber – XLAM, che costruiscono l’edificio sia per quanto inerente le pareti che i solai interpiano e tetto.
Il volume puro dei quattro piani viene scolpito in funzione dell’irraggiamento e dell’esposizione più efficiente per un luogo di lavoro, creando affacci verso la corte-giardino centrale. I fronti dove sono collocati gli uffici risultano maggiormente aperti per consentire l’ingresso dell’illuminazione naturale, con l’obbiettivo di ridurre l’utilizzo di luce artificiale.
I fronti del primo e secondo piano che si affacciano alla corte-giardino sono caratterizzati dall’uso di una facciata continua con struttura portante in legno di rovere lamellare, vetrate a taglio termico in PVC e profili in alluminio o rovere lamellare. Tale struttura oltre a conferire un carattere di trasparenza e leggerezza all’edificio nella sua parte più interna, migliora il livello di comfort termico riducendo il surriscaldamento per irraggiamento solare nei mesi estivi, trattiene e garantisce un migliore rapporto passivo del sole nei mesi invernali, oltre a consentire un maggior isolamento acustico dei serramenti. Questi fronti sono opportunamente schermati all’esterno da grigliati e frangisole verticali, utilizzati per proteggere anche le finestrature presenti negli altri lati.

Isolamento & efficienza energetica
L’edificio si caratterizza per isolamento esterno in cappotto a fibra di legno ad alta densità, spessore 18 cm; isolamento esterno in intercapedine con lana di roccia, spessore 10 cm.
La copertura del terzo piano, isolata anceh’essa con fibra di legno alta densità e manto di copertura in lamiera, ospita l’impianto fotovoltaico composto d a90 pannelli da 250 W per un totale di 22,5 Kw di energia elettrica collegata all’ inverter e al sistema di accumulo, permettendo una quasi completa indipendenza energetica.
Le coperture del piano primo e secondo sono invece caratterizzate da sedicum, tetto verde, che consentono un ottimo isolamento termico della copertura stessa, oltre a rendere maggiormente piacevole l’estetica dell’intero edificio.
I sistemi impiantistici interni godono di grande semplicità, grazie di fatto al corretto isolamento strutturale la necessità di riscaldare e raffrescare sarà minima; mentre la ventilazione meccanica controllata garantisce un indiretto ricambio costante dell’aria interna, mantenendo gli ambienti di lavoro salubri e a temperatura costante.